Il 19 gennaio è stato firmato dall’ordine degli architetti di Firenze, dalla Fondazione Architetti, dalla Fondazione Michelucci e dall’ANCE un appello al ministro per la realizzazione della loggia di Isozaki.
Il 19 gennaio è stato firmato dall’ordine degli architetti di Firenze, dalla Fondazione Architetti, dalla Fondazione Michelucci e dall’ANCE un appello al ministro per la realizzazione della loggia di Isozaki.
È stata ridefinita la disciplina del concorso in violazione per l’acquisto di crediti da Superbonus o da bonus fiscali in edilizia ordinari, stabilendo la responsabilità solidale del cessionario solo in caso di concorso in violazione per dolo o colpa grave (art.33-ter).
È Rossano Massai, presidente di Ance Toscana a commentare il dibattito di questi giorni sulle infrastrutture fiorentine.
Insieme a lui interviene anche il presidente di Ance Firenze Pierluigi Banchetti, specificatamente sul capoluogo toscano.
Il regolamento determina il modello standard della fideiussione relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire.
Ance Nazionale – L’aggiornamento periodico sui temi fiscali di luglio 2022. Scarica il documento.
Un nuovo mandato per Federico Ghella e Michele Pizzarotti confermati ai vertici dei comitati per i lavori all’estero e per le grandi infrastrutture e di conseguenza componenti di diritto del Consiglio di Presidenza dell’Associazione.
Troppi rischi per chiudere la legislatura. La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l’aumento dell’inflazione, l’incertezza che lascia il campo anche all’incubo recessione: il rischio della tempesta perfetta è concreto.
È stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, lo scorso 15 luglio, il decreto che stabilisce i criteri specifici per cui i rifiuti di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti di origine minerale cessano di essere qualificati come rifiuti.
Ance, l’associazione dei costruttori di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno trovato un’intesa su formazione, salario e prestazioni, decontribuzione alle imprese in regola e tavoli delle legalità ma anche il rilancio della scuola edile.
L’edilizia sta andando al collasso. Il rischio di stop per molti cantieri con il Superbonus. La causa del blocco dipende dall’aumento dei prezzi delle materie prime.